Foreste Aperte aprile/maggio’09

forestaL’Ente Foreste della Sardegna promuove le visite presso alcune fra le più belle foreste demaniali organizzando la manifestazione “Foreste Aperte“, sei week-end speciali nei mesi di aprile e maggio.

L’obiettivo dell’iniziativa è far conoscere le foreste demaniali in tutti i loro aspetti in vista di una possibile fruizione turistica.

Si tratta di un’occasione per gli enti locali (comuni e province) ed altre articolazioni amministrative (Gal, Pro Loco, Agende21 etc.) per l’organizzazione di attività integrate che favoriscano ricadute economiche sul territorio.
No mancheranno occasioni per imprenditori turistici, artigiani e produttori locali, associazioni ambientalistiche e sportive.

Sono previste varie attività sia per i bambini che per i più grandi.

Non mancheranno degustazioni di produzioni tipiche, offerta di servizi escursionistici e culturali, speleoturismo e visite a siti di interesse culturale ed archeologico.

Saranno sei le foreste inserite nel programma:

– Foresta Demaniale Settefratelli: domenica 5 aprile;
– Marganai (Iglesias-Domusnovas-Fluminimaggiore): domenica 19 aprile;
– Foresta Demaniale Pixinamanna (Pula): domenica 26 aprile;
– Crastazza-Tepilora(Bitti): domenica 3 maggio;
– Foresta Demaniale Montarbu (Seui): domenica 10 maggio;
– Foresta Demaniale Montes (Orgosolo): domenica 17 maggio.

Ulteriori informazioni possono essere reperite direttamente sul sito www.sardegnaambiente.it

Pubblicato in eventi, tradizioni | Contrassegnato , | Lascia un commento

Le feste popolari

una pariglia della Sartiglia

una pariglia della Sartiglia

Le sagre della Sardegna sono uno straordinario motivo di visita, in grado di calamitare l’attenzione di tutti i vacanzieri.
In ogni città e paese, soprattutto nel periodo che va da aprile a settembre-ottobre gli organizzatori di questi appuntamenti pensano anche ai turisti, nel preparare le varie iniziative e intrattenimenti. Gli ospiti forestieri, apprezzano le affascinanti processioni, i balli tradizionali,  i costumi, le gare poetiche, le degustazioni di prodotti tipici, le produzioni artigianali ed enogastronomiche locali. Le sagre sarde sono particolarmente ricche di attrattive e si svolgono in periodi  turistici molto tranquilli, il visitatore raggiunge l’isola quando è sicuramente più bella e meno affollata, apprezzando di più la sua scelta della “bassa stagione”: bassa  non certo di interesse. Nell’alta stagione possono seguire manifestazioni meno note ma non per questo meno affascinanti.
La stagione invernale ci offre le manifestazioni carnevalesche, come la Sartiglia di Oristano la festa grande della città,   una tradizione che si perpetua da oltre cinquecento anni dal 22 al 24 febbraio. Acrobazie equestri, giostra cavalleresca e corteo carnevalesco si fondono e si armonizzano, insieme a tradizioni sarde e catalano-aragonesi.
e i mamuthones di Mamoiada I Mamoiadini affermano che senza Mamuthones e Issohadores non c’è Carnevale il che vuole significare che è questa la manifestazione più importante, il simbolo del Carnevale ed è allo stesso tempo segno di allegria e tempi propizi. I Mamuthones si muovono su due file parallele, fiancheggiati dagli Issohadores, molto lentamente, curvi sotto il peso dei campanacci e ad intervalli uguali dando tutti un colpo di spalla per scuotere e far suonare tutta la sonaglieria.
E’ opportuno ricordare anche al tradizione dei fuochi di S. Antonio la sera del 16 gennaio.
La stagione turistica vera e propria ha inizio con la Pasqua, che tra l’altro può riservare un clima particolarmente mite, tanto da consentire i primi bagni al mare. Si svolgono interessantissime processioni nelle località più note come: Sassari, Castelsardo,  Nulvi, Alghero, Oristano,  Bosa, Oliena, Orgosolo, Sarule, Iglesias e Cagliari, ma anche nei centri minori. Il 28 aprile  a Cagliari e in altri centri isolani si festeggia Sa Die e sa Sardigna (il giorno della Sardegna) che rievoca con una grandiosa manifestazione e migliaia di comparse in costume la cacciata dei piemontesi dal capoluogo, avvenuta nel 1797.
Il primo maggio sempre a Cagliari si svolge la sagra di S. Efisio martire, la festa più importante della città.
Nel 1656, dopo la terribile ondata di peste che sconvolse la città di Cagliari, la cerimonia in onore del santo assunse i fasti che a tutt’oggi si possono osservare. Dopo la peste i consiglieri cagliaritani legarono la città al voto perpetuo di celebrare annualmente sant’Efisio per ringraziarlo della salute ritrovata, e fu scelto il mese di maggio proprio perché simbolo di rigenerazione della natura.
Nel mese di giugno, nel suggestivo sito di San Lorenzo, a Santulussurgiu, si svolge la grande fiera del cavallo sardo. Il 24 giugno grande celebrazione popolare con i tipici fuochi ed il rito del salto, oltre allo scambio del così detto “comparatico”, per San Giovanni Battista patrono dei pastori.
A luglio nel mare di Arbatax si festeggia la Vergine Stella Maris, e a Cagliari la grande sagra della Vergine di Bonaria, protettrice della Sardegna e patrona dei navigatori di tutto il mondo, con suggestive processioni a mare. A Sedilo  si svolge la tradizionale sagra di S. Costantino Magno imperatore, caratterizzata da un culto religioso particolarissimo e dallo spettacolo dell’Ardia nell’antico santuario che nella preistoria era luogo di raduno delle tribù nuragiche. La matrice religiosa è tuttora l’elemento fondamentale della festa: la meta ultima della corsa è infatti costituita dal santuario dove compiono i giri di rito non solo i cavalieri, ma anche i moltissimi fedeli che, a piedi o addirittura in ginocchio, in questo modo adempiono a voti o dimostrano semplicemente la loro devozione al santo.
A ferragosto o meglio il 14 si svolge a Sassari la più amata sagra, i Candelieri, che divenne festa votiva quando, al cessare della peste del 1652, fu ufficialmente riconosciuto l’adempimento del voto da parte delle corporazioni delle arti e dei mestieri (detti con parola spagnola gremi), che si impegnavano ad offrire alla Vergine Assunta dei ceri da portarsi ogni anno alla Chiesa di Santa Maria in solenne processione.
Il 15 la Vergine assunta è festeggiata quasi ovunque  con le belle processioni, verso il 21 a Nuoro la grande sagra del Redentore chiude la triade dei  grandi festeggiamenti dell’isola, iniziata a Cagliari con S. Efisio  e proseguita a Sassari con la Cavalcata.
A settembre il mese si apre con le numerose  sagre in onore di S. Pietro Apostolo festeggiato nei centri che riportano il suo nome come in altre località dell’isola. A metà settembre la grande sagra di Santa Croce ad Oristano, con  varie manifestazioni e rassegne. A Cabras nel santuario di San Salvatore di Sinis , la  tradizionale sagra religiosa è rinomata per la corsa degli scalzi.

Pubblicato in tradizioni | Lascia un commento

Sardegna, terra di centenari

Prof. Luca Deiana

Prof. Luca Deiana

Sardegna terra di centenari
I centenari viventi  ogni anno nell’isola sono almeno 320, media alta  sui 15 centenari e più ogni 100 mila abitanti,
contro quella italiana che ne conta circa la metà. Nel 1997 il professor Luca Deiana direttore della scuola di specializzazione di Biochimica dell’università di Sassari ha iniziato le ricerche in collaborazione con la Duke University negli Stati Uniti e altri atenei nel mondo.  La ricerca storica parte da metà del Cinquecento analizzando i registri delle parrocchie, per arrivare alla metà dell’Ottocento consultando i registri dell’anagrafe. Si è cercato di ricostruire la vita clinica dei centenari degli ultimi trent’anni dei quali viene analizzato il sangue e ricostruito l’albero genealogico.
Tale  ricerca, non ha portato ancora a dire quali siano gli elementi che concorrano a dare all’isola questo meraviglioso primato, in quanto troviamo centenari in comuni isolati, così come in centri esposti a fonti di inquinamento.  I centenari sardi si distinguono  dagli altri in quanto non è raro trovarli fra i centenari emigrati, eventualità non presente in altre popolazioni.
Dal 4 al 6 giugno si terrà a Perfugas un convegno internazionale per fare il punto sull’argomento.

Pubblicato in eventi | Lascia un commento

Ad aprile Daniele Luttazzi in Sardegna

luttazzi_tour_decameron_500_x_500Torna in Sardegna Daniele Luttazzi con il suo spettacolo Decameron-il monologo.
Sono in programma due serate: giovedì 16 aprile a Sassari al Teatro Verdi e sabato 18 aprile al Palazzo dei Congressi della Fiera Campionaria di Cagliari.
L’organizzazione dello spettacolo sassarese è della cooperativa Le Ragazze Terribili, mentre la data cagliaritana è organizzata dalla cooperativa Vox Day.
I biglietti si possono acquistare in prevendita al Box Office di Cagliari (in viale Regina Margherita, 43 – tel. 070 65 47 38), a Nuoro da Brillantina (tel. 0784 35 545), a Sassari da Messaggerie Sarde (tel. 079 23 00 28),
Ticketok di Sassari (in via Tempio, 65 – tel. 079 2822015) e online tramite Vivaticket .
Due ore di satira purissima. E niente altro.
Pubblicato in eventi | Lascia un commento

Sabina Guzzanti e il “Vilipendio Tour” in Sardegna a marzo

Sabina Guzzanti - vilipendio

Sabina Guzzanti - vilipendio

A Sassari al palazzetto dello sport il 20 marzo arriva Sabina Guzzanti in “Vilipendio”. Il titolo dello spettacolo “Vilipendio” non lascia dubbi su quali saranno i contenuti che Sabina dipanerà durante la sua performance.

Ci sarà una seconda tappa sarda a Carbonia il 21 marzo, anche qui l’appuntamento è al palazzetto dello sport.

L’iniziativa è dell’associazione culturale Shannara.

PREVENDITE:

Cagliari:
Sarconline, via Sulis, 41 – tel. 070 68 42 75;
Box Office, viale Regina Margherita, 43 – tel. 070 65 47 38;
Furious Fish, via San Simone – tel. 070 27 61 56;

Carbonia:
Biagetti, viale Gramsci, 111 – tel. 0781 64 429 (unico punto vendita a Carbonia ad avere i biglietti per la platea);
Bar centro commerciale Leclerc, via stazione – tel. 0781 66 79 204;

Iglesias:
edicola Defraia, via Gramsci – tel. 0781 32 760;

Sassari:
Messaggerie Sarde, piazza Castello, 11 – tel. 079 23 00 28;
Ticketok, via Tempio, 65 – tel. 079 28 22 015;
 
Alghero:
Discofever, largo San Francesco, 15 – tel. +079 97 31 057;

Macomer:
Logozzo, via Puglie, 1 – tel. 0785 71 077;

Nuoro:
Nonsolomusica, via Lamarmora, 153 – tel. 0784 25 50 60;
 
Oristano:
F.lli Demontis, via Cagliari, 162 – tel. 0783 21 00 57

Tortolì:
Il Tabacchino, via Contu, 2

Pubblicato in eventi | Lascia un commento

ciclismo: 27° Giro di Sardegna

Dopo più di 10 anni torna il ciclismo in Sardegna con la 27ª edizione del Giro di Sardegna.

Grazie agli sforzi organizzativi della GS Emilia di Stefano Bortolotti alla kermesse è garantita la partecipazione di Ballan e Petacchi.

La corsa si svolgerà su cinque tappe attraverso 68 comuni e le tutte le 8 province sarde. I corridori percorreranno complessivamente dal 24 al 28 febbraio 638 chilometri.

La prima tappa si svilupperà per le strade galluresi con partenza e arrivo a Olbia.

Il 25 febbraio la seconda tappa che partirà da Porto Torres con arrivo a Santulussurgiu.

Il 26 febbraio la terza tappa attraverserà la Sardegna partendo da Oristano con arrivo in Ogliastra a Tortolì.

Nella giornata del 27 febbraio dall’Ogliastra si arriverà a Cagliari. La tappa sarà Arbatax – Cagliari.

Sabato 28 febbraio l’ultima tappa Carbonia – Cagliari.

Pubblicato in eventi, sport | Lascia un commento

Marco Carta conquista Sanremo

Marco Carta

Marco Carta

Il cantante cagliaritano allevato nella scuderia di “Amici” di Maria De Filippi  è arrivato primo con il 57,62% dei voti espressi con il televoto.  Al secondo posto Giuseppe Povia con “Luca era gay” e al terzo posto Sal Da Vinci con “Non riesco a farti innamorare”.

“La forza mia” scritta da Paolo Carta sembra adattarsi a pennello a Marco che l’ha cantata magistralmente nonostante l’emozione che il palco di Sanremo suscita anche fra i cantanti più esperti.

Ora la parola passa alle vendite dei dischi che daranno presto altri verdetti.

Pubblicato in news | Lascia un commento

Allegri sbanca l’Olimpico – 2 a 3 alla Juve

cagliari-juventus

Il Cagliari ha battuto anche la Juventus sbancando l’Olimpico di Torino.
Giocando anche questa volta con la casacca rossa “porta fortuna” acquistata quando l’alluvione di Capoterra avava invaso anche gli spogiatoi del Cagliari.

Era dal novembre del 1968 che non capitava che il Cagliari vincesse contro la Juventus a Torino, dall’epoca del Cagliari allenato da Scopigno in cui giocava un certo Gigi Riva.
Bravo Allegri, bravi ragazzi, oltre a vincere state giocando un calcio bello da vedere.

Pubblicato in news, sport | Contrassegnato | Lascia un commento

a giugno Tiziano Ferro in concerto a Cagliari

tiziano_ferroIl tour di Tiziano Ferro ALLA MIA ETA’ TOUR 2009” arriverà in Sardegna.

Sabato, 27 Giugno 2009 a Cagliari è in programma la penultima serata del tour che Tiziano porterà in giro per l’Italia.

La seratà è in programma alla Fiera Campionaria di Cagliari, Viale Armando Diaz, 22.

I biglietti sono in prevendita qui.


Pubblicato in eventi | Lascia un commento

carnevale di Tempio Pausania

carnevaleIl 5 Febbraio si terrà la conferenza stampa per inaugurare ufficialmente l’edizione 2009 del carnevale… prima di tale data non si può pubblicare il programma manifestazioni

Pubblicato in eventi | Lascia un commento